Cos’è OSNode
E’ il nostro software di gestione e management SmartBox proposto come installazione client su Raspberry PI.
L’attuale versione prevede usa serie di implementazioni atte a facilitare l’approccio alle soluzioni SmartCity dei nostri armadi SmartBox con una serie di funzionalità precaricate e configurate.
Cosa fa OSNode
Sono molteplici le funzionalità disponibili pre installate su OSNode , si va dalla gestione integrata delle TW-IDU-NODE all’interfacciamento con la scheda di controllo locale TinyControl fino all’invio diretto su Telegram di messaggi di allerta o all’interazione IoT con MQTT.
Autodiscover TW-IDU-Node
OSNode rileva automaticamente le TW-IDU-NODE installate nel sistema e ne acquisisce i dati in modo continuo. Tali dati vengono poi resi disponibili per la rilettura immediata nella sezione Data Logger.
Dati Ambientali Armadio
Grazie all’interfacciamento con la scheda di controllo integrata in ogni SmartBox Tinycontrol, OSNode controlla i principali parametri generali dell’armadio quali: Sensore porta, Accensione Ventola raffreddamento, Temperatura interna, Stato batteria.
Data Logger
I dati non servono a nulla se non possono essere analizzati e per raggiungere questo obiettivo è stato introdotta la registrazione locale di tutti i parametri letti e salvati su files CSV pronti per essere scaricati dall’interfaccia web di OSNode ed essere analizzati con qualsiasi software in grado di leggere tale formato (Excel, OpenOffice, LibreOffice etc.). L’interasse di tempo con cui i dati vengono memorizzati è definibile dall’utente e hanno una rotazione su base mensile.
Abbiamo adottato la possibilità di scrivere localmente i dati perchè non sempre gli SmartBox hanno la possibilità di essere interconnessi alla rete quindi un’uso del solo cloud ne limiterebbe enormemente le possibilità.
Interazione IoT
Grazie all’uso del protocollo MQTT OSNode è in grado di ricevere comandi dalla rete anche senza essere in diretto contatto con il server o il device che invia lo specifico comando.
Al momento tre operazioni sono implementate e comprendono, Accensione, Spegnimento, Reboot di ogni IDU (ovvero dell’apparato alimentato dalla stessa IDU).
Tali operazioni, pur essendo eseguibili da interfaccia web, possono idealmente essere innescate da qualsiasi applicazione in grado di generare una comunicazione MQTT con il nostro server o con il server di terze parti a cui il dispositivo si collega.
Le possibilità di integrazione sono praiticamente infinite ed è già in corso la progettazione di una ulteriore estensione che vedrà una parte cloud attiva nella generazione di “Action Buttons” atti ad eseguire determinate sequenze di operazioni in modo semi automatico.
Gestione del sistema
All’interno dell’interfaccia grafica è disponibile una pagina che mostra lo stato dei servizi attivi e alcune o informazioni importanti quali lo spazio disco occupato, il carico generale di sistema oltre che le due classiche funzionalità di Reboot e ShutDown.
Zero Configuration
L’idea che stà dietro OSNode è rendere le operazioni di installazione e avviamento le più veloci possibile.
Gran parte della configurazione è già stata preparata e messa a disposizione. Sono richiesti minimi parametri strettamente legati all’unicità di ogni installazione.
UUID
Ogni dispositivo è identificato utilizzando uno specifico UUID univo. Tale notazione è uno standard nella gestione dei dispositivi e identifica in modo univoco a livello mondiale un determinato device.
Ecco un esempio di UUID: 57eabc61-601a-445e-98ad-d1e1f19a3edc
Invio Segnalazioni over Mail o Telegram
E’ già disponibile senza richiedere alcuna configurazione, a parte inserire la destinazione, la possibilità di ricevere notifiche su cosa accade nell’armadio o cosa accade ai dispositivi alimentati tramite Telegram o Mail.
Come accennato entrambe le funzionalità non richiedono particolare configurazione ma solo indicare il destinatario dei messaggi.
Invio messaggi a centro messaggi
E’ disponibile anche la funzionalità di invio alert over API HTTPS. Tale funzionalità sarà perfettamente compatibile con la gestione cloud prevista nella nostra infrastruttura cloud, ma permette anchè all’utilizzatore di poter specificare un sistema differente che non sia quello messo a punto dal nostro team.
Calcolo in BackGround
Il software è fornito di una serie di programmi in esecuzione perenne che vengono fatti partire ad ogni startup del sistema. Ogni funzionalità è in grado di eseguire un certo numero di operazioni e calcoli ed eseguire azioni preconfigurate come reazione allo stato dei valori letti.
L’operazione più comune è quella di inviare notifiche nei tre modi previsti e attendere intervento dell’operatore.
Il controllo sulla batteria ha ad esempio tre livelli di controllo: Il primo quando il sistema passa in modalità backup, il secondo quando la batteria scende sotto una certa soglia e il terzo quando la batteria si trova in uno stato di eccessiva scarica.
Calcolo Distribuito
Questo paragrafo meriterebbe un articolo da solo per l’importanza che ricopre nelle reti odierne. L’uso di dispositivi come Raspberry PI con elevata capacità di calcolo permettono la distribuzione del carico su centinaia di dispositivi ogniuno dei quali atto ad eseguire tutte le verifiche locali ed innescare delle contromisure se è il caso.
Un approccio molto vantaggioso perchè scarica i server dall’onere di dover eseguire calcoli continui su decine se non centinaia di dispositivi e quindi su migliaia di dati con un costo di elaborazione molto elevato. Un approccio distribuito è invece più efficace legando il dispositivo al normale controllo locale e al calcolo più intenso ed aleborato.
Sostanzialmente, visto che mettiamo un dispositivo per eseguire una serie di controlli standard e tale dispositivo può fare molto di più , facciamogli fare più calcoli possibile!
Nuove Funzionalità
Nuove funzionalità sono già in cantiere e lo sviluppo è praticamente continuo. E’ in corso lo sviluppo della parte cloud del nostro sistema e presto anche OSNode diventerà un elemento di una rete software più ampia.
L’approdo di un sistema cloud, installabile anche su infrastruttura privata, permetterà la centralizzazione dei dati, la visualizzazione dei grafici, la centralizzazioe delle notifiche e molte altre funzionalità.
Altre funzionalità client sono previste come ad esempio il set di calcoli per la stima di durata della batteria, lo shutdown di sicurezza automatico, l’integrazione con un sistema avanzato di gestione dei ruoti e attività IoT.
E’ prevista anche l’integrazione di una nuova serie di sensori atti ad espandere le capacità di lettura dati dell’intero sistema. Sono infatti in arrivo sensori per la lettura esterna di CO2, PM5, PM10, Temperatura e Umidità.